1 – Ciu Lai morde l’osso.
Tutto cominciò tre mesi fa, quando venni incaricato da un mio importante cliente italiano di recuperare un credito nella città di Wuhan, agendo contro un opificio che si rifiutava di saldare quanto dovuto al mio mandante, accampando varie, e variopinte, scuse relative alla qualità della subfornitura che gli era stata somministrata.
Io e l’amministratore delegato di questa società mia cliente prendemmo così un aereo, anzi un paio per la verità, e dopo un viaggio lungo ma, devo dire, poco travagliato, giungemmo in quell’importante centro cinese.
Già scendendo dall’aereo notai che tutti portavano mascherine, ma allora non ci feci caso, conoscendo i notoriamente alti livelli di inquinamento del territorio cinese.
Il giorno stesso, incontrammo il debitore presso gli uffici dell’azienda e iniziammo subito la negoziazione, che subito si presentò complessa e complicata. Avendo studiato a lungo ed approfonditamente il cinese mandarino, che mi era indispensabile per poter frequentare con maggior profitto e la giusta classe il centro massaggi qui a Vignola, mi accorsi subito che i Cinesi stavano mentendo e, per così dire, menando il can per l’aia.
Però, se c’è una cosa che ho imparato in 25 anni di professione, è questa: mai e poi mai dire a uno stronzo che è uno stronzo, a un bugiardo che è un bugiardo, a un delinquente che è un delinquente, a una donna che è una donna e così via.
Quindi facemmo buon viso a cattivo gioco per vedere cosa ne saremmo riusciti, comunque, a cavare.
Dopo qualche giorno, però, le trattative non si sbloccavano. Eravamo accampati, in due stanze diverse, nella torre Mih, al ventisettesimo piano.
Ogni sera, sin dal primo giorno, dopo il lavoro si presentavano davanti alla porta di camera mia delle signorine molto giovani ed agghindate, che sostenevano di essere una volta la moglie del sindaco, un’altra volta del presidente del consiglio comunale, un’altra volta ancora del capo dell’azienda che avrebbe dovuto saldarci il credito.
Sicché io le facevo entrare e, timoroso che un mio rifiuto potesse mandare a monte una trattativa così complessa e delicata – con dei partner peraltro nemmeno del tutto corretti, sempre alla ricerca di una scusa per poterci rifiutare quello che ci era dovuto – lasciavo che fossero loro a condurre la serata, fino a che, immancabilmente ogni volta, finivano per approfittarsi del mio corpo.
Avendo studiato anche antropologia, so che presso molti popoli del globo, infatti, c’è l’usanza di offrire le proprie mogli agli stranieri e che in caso di rifiuto sono previste sanzioni molto severe. Oltre, ad essere, soprattutto, una scortesia, che, come tale, mi ripugna ancor di più della illegalità.
Devo però dire che qualche dubbio sulla reale identità di quelle signore mi veniva, perché ogni volta, al momento di andarsene, volevano duecento euro.
Ad ogni modo, qualche tempo dopo, mentre – durante il giorno – io e il mio assistito continuavamo le trattative per tentare di recuperare i nostri soldi, un cinese dal volto anonimo e impenetrabile, uguale a tutti gli altri, venne a convocarmi per dirmi che il sindaco di Wuhan voleva parlarmi.
Per un attimo pensai con terrore che una di quelle signore fosse davvero sua moglie e che magari qui in Cina l’usanza non fosse proprio quella di altri popoli più amichevoli per chi va con la moglie di un altro…
In realtà, il sindaco poi mi disse che i medici dell’ospedale di Wuhan avevano notato che le uniche donne che non si erano ancora ammalate, e che anzi non presentavano nessun sintomo, erano quelle che erano state con me.
Mi chiese quindi un campione di sperma.
Ovviamente rifiutai sdegnato.
Lui mi disse qualcosa che riuscii a ben comprendere, qualcosa come: «Ma guarda che stavolta è gratis!»
Io sorrisi e gli dissi «Sindaco, hai mai sentito la storia di Onan? Io sono cattolico, non disperdo il mio seme sulla terra… Lo dice la Bibbia.»
Lui strinse gli occhi a fessura e mi guardò con la stessa faccia da Budda impassibile con cui i cinesi proprietari di bar in Italia assistono alle bestemmie degli avventori che giocano a briscola.
Poi mi disse: «In Cina rispettiamo i diritti umani. Va bene. Ma sappi che avresti potuto salvare molte vite.»
Io gli risposi che ci avrei pensato.
La sera non si presentò nessuna «moglie».
La notte, nonostante fossi sconvolto per l’assurdità di tutta quella storia, dormivo profondamente e, anzi, sognavo di fare l’amore.
Dormivo scoperto, vestito solo di cinque gocce di gasolio, come sempre. Ad un certo punto, sentii caldo e, lentamente, mi svegliai.
Guardando in giù, verso il piede del letto, mi vidi in mezzo alle gambe la sagoma di un berretto militare da sottufficiale, con al centro la stella rossa dell’esercito popolare cinese, come una macchia di sangue nell’oscurità.
Guardando di nuovo ancor meglio, sotto al cappello vidi una donna che stava cercando di procurarsi un campione col metodo più antico del mondo.
Istantaneamente feci per ritrarmi, scattando di lato, ma non vi riuscii perché lei, senza mai mollare la presa, mi mostrò anzi i denti ed emise un grugnito allo stesso, identico, modo di un cane quando ti avvicini mentre sta mangiando un osso!
In quel momento, e in quella posa, la riconobbi. Era il sergente maggiore Ciu Lai, la succhiona mascherata dell’esercito popolare cinese, uno degli agenti segreti più cinici e spietati che il comunismo sia mai riuscito a donare all’oriente.
Per fortuna, anni fa, avevo preso lezioni di kung fu da un grande maestro cinese che abitava sulle colline intorno a Vignola, perché volevo impressionare una coreana saltando sui tetti delle case e spaccando assi di legno con le mani.
Raggiunsi lentamente ma con determinazione la spalla del sergente e, con una stretta secca, la feci cadere addormentata.
2 – Ciu Lai molla l’osso
La seconda parte verrà pubblicata la prossima settimana.
Iscriviti al blog per non perderla.
Share the love
– 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuta questa storia;
– 🥰 condividi liberamente, in qualsiasi modo, questa storia se pensi che possa piacere a qualcun altro;
– 📧 inserisci la tua mail qui sotto per iscriverti e ricevere ogni settimana la nuova storia del venerdì pomeriggio.
10 risposte su “La storia di Ciu Lai – parte 1/2 – Ciu Lai morde l’osso.”
Ma fai spesso questi sogni?! Perché c’è da riflettere parecchio…
È una storia vera, tratta da una storia inventata. Un po’ come le vite di tutti noi. Grazie del tuo commento, metti «like» se ti è piaciuta la storia, resta sintonizzata per la seconda e ultima parte…
Visto come si mette preferisco Freddy Krueger🤣🤣🤣
Il buon vecchio Freddy… Orami si è guadagnato un posto di diritto nel novero degli «uomini neri» della letteratura mondiale ❤️❤️❤️. Comunque credo che la seconda parte ti piacerà. Adesso che ci penso credo di non aver mai scritto niente di horror, noir o splatter, pensi che dovrei cominciare?
Prova! Ma non è facile come genere… si rischia il trito e ritrito 🤣🤣
P.s io amo “the walking dead” e tutti i suoi spin-off . Li trovo propedeutici …😅
Sì, temo che sia un po’ come la letteratura erotica, una delle cose più noiose esistenti in natura generalmente.
Sembrano generi di cassetta, ma bisogna in realtà essere bravi.
Forse non sono molto in sintonia con il noir, la mia cifra é più quella dell’introspezione, delle contraddizioni, di come è veramente l’anima dell’uomo.
Anche il mondo delle serie TV mi é un po’ alieno purtroppo, credo che siano la “eredi” del vecchio romanzo d’appendice, un format grazie al quale sono stati forgiati grandi capolavori, ma al momento salvo eccezioni non le seguo molto ed è un peccato, alcune sono molto belle.
“Il trono di spade” è bello scenograficamente anche perché dietro ( al libro) c’è tutta una costruzione che comprende anche la creazione di una nuova lingua con regole grammaticali e quant’altro, come per il “Signore degli anelli “
Sì certo, nel fantasy c’è la creazione di un intero universo ancora più che nelle opere di altri generi. Sono lavori totalizzanti, pensa solo a cose come Star Trek che ha generato un intero nuovo linguaggio, come il Klingon. Universi di fantasia che diventano sempre più veri…
Fan di Star Wars 😄ma sí
Alla grande.